LA SEZIONE

La Sezione Enpa di San Severo è una delle più antiche della Protezione Animali in Italia. Testimonianza, questa, della grande attenzione che fin dal Dopoguerra alcuni pionieri dei diritti degli animali hanno riservato a questo territorio.

Negli anni ’50 del 1900 si comincia a costruire il primo rifugio alla periferia della città, verso Foggia. Protagoniste di quella stagione di grande impegno per l’affermazione dei diritti degli animali sono Maria Nardillo e Maddalena Del Sordo Masselli. Le ricordiamo ancora oggi con grande affetto e con gratitudine. Entrambe, con grandi sacrifici anche personali e con importanti privazioni, salvavano i cani dalle camere a gas del Macello comunale di Foggia. Negli anni hanno salvato migliaia di cani. 

Con l’approvazione della Legge quadro sul randagismo, nel 1991, le cose finalmente cambiano: i cani sono finalmente titolari di diritti e non vengono più uccisi nelle camere a gas. Anche per il rifugio Enpa di Via Foggia cambia tutto: quella struttura costruita negli anni con il sudore e con l’ansia di chi disperatamente salvava il maggior numero di animali possibile, diventa l’epicentro della prevenzione del randagismo sul territorio.

Grazie all’impegno della Sezione, della Sede Centrale dell’Enpa e dell’Amministrazione Comunale di San Severo, nel 2006 viene costruito da Enpa e entra in funzione il nuovo, moderno rifugio, “Il giardino dei ciliegi”, tuttora in funzione.

Dal settembre del 2018, la Sezione Enpa di San Severo è retta dal nuovo Consiglio Direttivo composto dalla Presidente Luciana Pedata, dalla Tesoriera Sally De Bucanan e dai consiglieri Federica Ariano, Felice Carrabba, Sabina Chiaromonte, Giuliana Fabiano, Annarita Guidone.

A gennaio 2019 è stata aperta anche la nuova sede della Sezione, in Via Filippo D’Alfonso 98.


La Sezione Enpa di San Severo tra passato, presente e futuro

 


Gallery